venerdì 29 giugno 2012

ARTICOLO PER ALDA MERINI




E’ un po’ che non parliamo di poesia, benché abbia minacciato più volte di volerlo fare. Fermi tutti, non scappate. Lo so che, per colpa della scuola, soltanto a sentir dire la parola “poesia”, l’istinto è quello di darsela a gambe. Però, dài, mi sembra che almeno qui, su questo blog, l’argomento sia sempre stato trattato in modo accattivante (almeno, me ne illudo). Una degli articoli più belli che ricordo di aver scritto, del resto, è proprio quello sul “Gelsomino notturno” del Pascoli, che secondo me fareste bene ad andare a leggere, se non l'avete ancora fatto. Comunque sia, mi è venuta voglia di parlare di poesia perché per caso ho messo un CD nello stereo, ed era “Canzoni e cicogne” di Roberto Vecchioni: un doppio album live. Tra i brani, ce ne sono addirittura due dedicati ad altrettanti poeti (ma già sapete che per me è un poeta anche lui, il cantautore), vale a dire “A.R.” (iniziali di Arthur Rimbaud) e “Canzone per Alda Merini”.


 


Addirittura, durante il concerto registrato nel disco, Vecchioni canta il suo pezzo e poi dice: “Signori, Alda Merini”. Al che l’anziana poetessa compare sul palco e legge due sue poesie. Applausi a scena aperta, perché le poesie, secondo me, sono fatte per essere ascoltate, prima che per essere lette. E se sono recitate bene, entrano nel cuore a tutti, anche a quelli che dopo l’inizio di questo articolo volevano scappare. Facciamo che di Rimbaud ne parliamo un’altra volta e adesso provo a dire qualcosa sulla Merini. Per “qualcosa” intendo quel poco che concedono i miei limiti, ma soprattutto quello che di lei tanto mi è piaciuto. Giusto per inquadrare cronologicamente il personaggio, basterà dire che la poetessa è nata a Milano nel 1931 (il 21 marzo, per la precisione, vale a dire lo stesso giorno di Gallieno Ferri, quello che segna l’inizio della primavera), e sempre a Milano è morta nel novembre del 2009. Magari però che la storia della sua vita ve la leggete su Wikipedia.

Settantotto anni di esistenza, dunque, cui molti passati in manicomio, alcuni accanto a Giorgio Manganelli, altri insieme a vari compagni che hanno tutti lasciato un segno su di lei e sulla sua poesia, oltre che ad averle dato diversi figli. La sua autobiografia si intitola "Reato di vita", ed è edita da Melusine. Nell'introduzione, la Merini ci viene descritta così: "Non ha telefono, Alda Merini, per trovarla bisogna fare una sorta di pellegrinaggio nei mille possibili luoghi sui Navigli che poeticamente abita col sui quotidiano errabondare tra vecchie librerie, fumose osterie, botteghe di artisti, cenciaioli, accattoni". La Merini è, probabilmente, la più grande poetessa italiana del Novecento, ma difficilmente la si studia a scuola. I programmi scolastici, del resto, sembrano pensati apposta per far odiare la poesia. E la letteratura in generale.

Ecco l'idea della Merini sulla Poesia. Attenzione: quelli che seguono sono dei versi, ma molto belli, e molto brevi. Cercate di leggerli senza scappare. Anche nel caso più disgraziato, male non vi faranno. Di contro, potrebbero piacervi. O farvi del bene. Magari torneremo a parlare del bene che può fare la poesia, se me lo ricorderete.

O poesia, non venirmi addosso
sei come una montagna pesante
mi schiacci come un moscerino;
poesia non schiacciarmi
l'insetto è alacre e insonne
scalpita dentro la rete
poesia, ho tanta paura,
non saltarmi addosso, ti prego.

(Da "Poesie per Charles")


Su  "Reato di vita",si legge questo brano: "Io sono vissuta in un'altra epoca, quando si educava una donna a essere una madre, una moglie. D'Annunzio disse: 'la mano che regge la culla, è la mano che regge il mondo'. Credo che per ogni donna il fine erotico dell'amore è sempre il figlio. Non è una donazione sterile, è la passione corporea che però diventa materia, diventa possibilità di un figlio. Ci sono diversi tempi nell'amore, nella passione, ma la richiesta è quella di un figlio. Poi nasce la difficoltà, la divisione stressante in madre e amante così come quella del marito in padre". Ecco, queste parole mi sembrano il miglior corollario possibile a un’altra sua breve poesia che mi va di proporvi. E' meravigliosa, secondo me. Si intitola "Genesi" . E’ proprio una delle due che l’autrice legge al concerto di Vecchioni pubblicato su "Canzoni e cicogne".


Vorrei un figlio da te che sia una spada
lucente, come un grido di alta grazia,
che sia pietra, che sia novello Adamo,
lievito del mio sangue e che risolva
più quietamente questa nostra sete.

Ah, se t'amo, lo grido ad ogni vento
gemmando fiori da ogni stanco ramo
e fiorita son tutta e d'ogni velo
vo scerpando il mio lutto
perché genesi sei della mia carne.
Ma il mio cuore, trafitto dall'amore
ha il desiderio di mondarsi vivo.

E perciò dammi un figlio delicato,
un bellissimo, vergine viticcio
da allacciare al mio tronco, e tu, possente
olmo, tu padre ricco d'ogni forza pura
mieterai liete ombre alle mie luci.

(da"Fiore di Poesia", Einaudi Tascabili)

Alda Merini è stata ricoverata per anni in manicomio perché stava male, soffriva di sindrome bipolare, la stessa patologia che ha afflitto altri grandi della letteratura, come Virginia Woolf, Charles Baudelaire o Lord Byron. La poetessa ha sempre detto di non essersi sentita perseguitata, e le si deve credere. Semmai si lamentava che  i medici non le spiegassero meglio cosa le stava accadendo. Comunque bisognerebbe prima intendersi su che cosa sia una patologia e capire quali patologie si possono curare con il ricovero in una clinica psichiatrica e quali no. Per alcuni è una patologia l'ansia di libertà. Sotto tutti i regimi lo è, i manicomi degli stati totalitari sono pieni di pazzi che sono pazzi soltanto perché combattono il dittatore di turno. Per altri è patologia l'omosessualità. Per altri ancora, è pazzia l'arte. La Merini ha vissuto a lungo in povertà, prima che, nei suoi ultimi anni, un certo successo mediatico la risollevasse dallo stato di bisogno. Tra i suoi amori, va ricordato il pittore Charles, uno degli uomini che nel corso della sua vita ha amato disperatamente e perdutamente. Ecco una poesia per Charles: "Il canto dello sposo".

Forse tu hai dentro il tuo corpo
un seme di grande ragione,
ma le tue labbra gaudenti
che sanno di tanta ironia
hanno morso più baci
di quanto ne voglia il Signore
come si morde una mela
al colmo della pienezza.
E le tue mani roventi
nude, di maschio deciso
hanno dato più abbracci
di quanto ne valga una messe,
eppure il mio cuore ti canta,
o sposo novello
eppure in me è la sorpresa
di averti accanto a morire
dopo che un fiume di vita
ti ha spinto all'argine pieno.


(da "Vuoto d'amore", Einaudi, p. 60)

Sono molte le poesie straordinarie scritte dalla Merini per Charles. Un’altra che giudico stupenda è quella parla dei rumori dell'amore. Fatemela copiare, dopodiché potete andarvene, ve lo concedo.

La casa non geme più
sotto lo scricchiolio dei tuoi passi,
la casa non geme più
e datemi dei rumori
dei rumori pesanti
datemi i rumori di Charles;
datemi il suo pensiero
e il suo lento fuggire.
Ridatemi i rumori
della sua carne perfetta.


mercoledì 27 giugno 2012

METTI UNA SERA DOPOCENA


Ecco il primo articolo di questo blog la cui pubblicazione è stata annunciata con un tweet. Cioè, con uno di quei messaggi di soli 140 caratteri, spazi compresi, che si scrivono su Twitter, dove alla fine anch’io sono incoscientemente approdato. Incoscientemente, dico, in quanto non sapevo di che cosa si trattasse prima di arrivarci (e per adesso ci ho capito poco). Se l’ho fatto, è soltanto perché un amico (posso farne anche il nome, e il cognome: Diego Paolucci, sceneggiatore di Zagor oltre che intraprendente uomo Mondadori) mi ha assicurato che sarebbe stato per me facilissimo gestire il secondo “coso” nello stesso tempo in cui avrei gestito il primo. “Basta collegare Twitter a Facebook, e quando scrivi una messaggio su Facebook, ti compare anche su Twitter”. E io, scettico: “Ma non c’è l’obbligo dei 140 caratteri?”. “Sì, ma, se sono di più, su Twitter compare un link che permettere di leggere il seguito su Facebook”. Dunque, mi cimento  nell’impresa, convinto che per Zagor, per la Bonelli e per i fumetti si debba tentare anche questo (è uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare). 

Insomma, per farla lunga, collego Twitter a Facebook. Risutato: se scrivo un tweet, va sul “coso”. Ma se scrivo sul “coso”, non va su Twitter. Chiedo aiuto. Mi rispondono Patrizia Mandanici e Marco Grasso, super esperti di computer. Prova così, prova cosà, mi dicono. Provo così e provo cosà, ma non ottengo una beata mazza. Non succede niente, come se avessi parlato al muro, invece di dare istruzioni a un computer. Da Twitter vado su Facebook, ma da Facebook non vado su Twitter. Allora cerco in rete, chiedo su Google, vago da un sito all’altro, tento e ritento, mi si pianta il computer, il programma non risponde, il caldo me lo fa spegnere, mi stremo. Sto per rinunciare, convinto che, come dice la TV, ci sia un’app per tutto, ma a me non ne funziona una per cui vai a(pp) pigliarlo in quel posto, quando, alla fine, l’ultimo clic che provo apre una finestra insperata che innesca una reazione a catena che risolve il caso. Il collegamento funziona anche nell’altro senso! Se scrivo su Facebook, vado anche su Twitter. Evviva, evviva, evviva. Non so come ho fatto e se mi si scollegasse tutto non saprei farlo ripartire, ma per ora funziona, finché regge. Risultato: almeno tre ore perse, che se avessi invece di incaponirmi con i “cosi” avessi scritto Zagor mi si sarei pagato quantomeno il pieno, l’autostrada e il pranzo all’autogrill.  Però, vuoi mettere la soddisfazione? Adesso posso dirvi che, se volete, potete seguirmi anche su questo indirizzo Twitter: @Morenozagor.

Bene, direte voi, “dunque hai annunciato questo articolo su Twitter, per la prima volta. Ma di che ci parlerai?”. Tanto per cambiare, di libri. Mi riallaccio a tutto quel che ho scritto, più o meno un mese fa, sulla bellezza di leggere a letto prima di addormentarsi, dopocena o a notte fonda, e dunque ecco le recensioni dei libri che ho letto a letto nel mese di maggio di questo 2012.





PYONGYANG 
di Guy Delisle
Fusi Orari, 2006

Proprio dopo aver visto in fumetteria il nuovo libro di Delisle, "Cronache di Gerusalemme", mi sono deciso a tirar fuori dallo scaffale un volume precedente da troppo tempo in lista di attesa, per capire se fosse o non fosse il caso di acquistare la novità. Così, ho iniziato a seguire l'autore nel suo viaggio a Pyongyang, la capitale della Corea del Nord, il paese più isolato del mondo, un luogo davvero ai confini della realtà. Delisle ha vissuto (praticamente guardato a vista) nella città coreana per due mesi, dovendo controllare la lavorazione di una serie di cartoni animati francese affidata agli intercalatori locali, lavoratori particolarmente a basso costo. Gli stranieri sono ammessi con il contagocce dal regime, vengono alloggiati tutti in due o tre alberghi da cui non possono uscire se non sotto scorta. Da questa esperienza, l'autore ha tratto un reportage a tratti esilarante, a tratti drammatico. E' incredibile il grado di alienazione in cui una dittatura (in questo caso, comunista) possa ridurre milioni di persone, costrette a vivere in funzione dello stato e nel culto del "caro leader", la cui immagine campeggia dovunque come l'occhio del Grande Fratello. E se qualcuno non ne spolvera l'icona in cornice obbligatoriamente posta in casa propria, può essere denunciato dal vicino e deportato con tutta la famiglia in un campo di lavoro. Spero proprio che Karl Marx avesse in mente ben altro. Ai nord coreani il regime fa credere che le opere del fondatore dello stato, Kim Il-Sung, vengono studiate nelle università di tutto il mondo e che stanno facendo proseliti in vista del trionfo planetario della sua ideologia. Scrive Delisle (pagina 74): "C'è una domanda che vorrebbero fare tutti gli stranieri che visitano questo paese, una domanda che ci guardiamo bene dal fare a voce alta, una domanda che alla fine ci rivolgiamo in silenzio da soli: ma ci credono veramente a tutte queste stronzate che cercano di propinargli?". Fra le stronzate c'è la convinzione che gli abitanti della Corea del Sud vorrebbero tutti riunirsi entusiasticamente a quelli del Nord e che sono gli Stati Uniti a impedirglielo con la forza. Intanto, a Pyongyang la notte non c'è luce (salvo che quella che illumina la statua del dittatore), nei negozi non c'è merce, nelle autostrade non circolano le macchine, ma l'esercito è potentissimo e si testano continuamente nuovi missili in grado di colpire il Giappone. Un libro divertente ed inquietante che dimostra una volta di più come il fumetto possa servire a raccontare qualunque cosa, anche a fare reportage giornalistici. Ovviamente, mi procurerò prima possibile il volume di Delisle su Israele.




LA POSIZIONE DELLA MISSIONARIA
TEORIA E PRATICA DI MADRE TERESA
di Christopher Hitchens 

Minimun Fax, II edizione riveduta e ampliata, 2003

Spero di riuscire a parlare di questo libro senza scatenare travasi di bile soltanto nell'accennare all'argomento, e assicuro che lo farò senza sposare la tesi dell'autore, ma soltanto per illustrarla, per far sapere che esiste, poi ognuno giudicherà da sé. Io, personalmente, dubito delle "icone" così come dubito di Hitchens, per cui non ho problemi ad affiancare al "santino" ufficiale di Madre Teresa il parere opposto di un testimone che l'ha conosciuta di persona e che, soprattutto, ne ha studiato il "fenomeno" (un parere espresso, va detto, in modo mai sguaiato o volgare e sempre sorretto quanto meno da un ragionamento logico e lineare, anche se non sempre esercitato su circostanze davvero clamorose). Questa premessa va fatta, dato che qualcuno ha reagito commentando così: "Se esiste un inferno, Hitchens ci andrà per questo libro. E anche i suoi editori". Peraltro, trovo più grave la seconda delle due maledizioni (anche se chi crede all'inferno dovrebbe sapere che è soltanto Dio a decidere chi ci debba finire e non ci si può arrogare il diritto di stabilirlo in vece sua).

Ho già parlato di Hitchens recensendo il libro "Processo a Dio", scritto con Tony Blair, e in quell'occasione ho citato anche il suo saggio "Dio non è grande", ricordando anche come il celebre giornalista e polemista inglese sia da poco scomparso (per cui il suo destino oltretombale, qualunque sia stato, si è già compiuto). Va anche detto, preliminarmente, che Hitchens ha esercitato la sua vena iconoclasta anche con un libro su Lady Diana e dunque non sia nuovo nella pratica di mettere in crisi i ritratti preconfezionati delle icone venerate praticamente da tutti. Prima di leggere "La posizione della missionaria", non avrei mai creduto che si potesse scrivere qualcosa del genere su un personaggio come Madre Teresa, da tutti portato in palmo di mano (in effetti, un po' troppo portato e un po' troppo da tutti). E appunto per questo ho comprato il libro e l'ho letto nel giro di poche ore, per cercare di capire che cosa potesse contenere.

Devo dire che, in realtà, un paio di avvisaglie sul fatto che perfino sull'operato di Madre Teresa si potessero esprimere delle riserve, l'avevo già avuto. Pochi settimane fa, sempre in questo spazio, ho citato il libro-intervista a Paolo Villaggio "Non mi fido dei santi", in cui il comico genovese ricorda un suo soggiorno in Algeria per le riprese di "Brancaleone", e dice: "Nella località dove era stato allestito il set, un giorno incontro una signora belga che stava attraversando il deserto in pullman. Era stata l'assistente di Albert Schweitzer, quel medico che fece il famoso ospedale a Lambarenè, in Gabon. Io, incuriosito da questo personaggio molto famoso le chiedo: 'Com'era lui?'. Risposta: 'Non lo dica in giro, ma Schweitzer era cattivissimo'. Ma ne racconto un'altra. Vado a Calcutta con mia moglie. Il console onorario italiano ci porta, su mia richiesta, a vedere l'ospedale di Madre Teresa. Durante questa visita, dove tutto è ordinato e pulito, chiedo a suor Angela, una italiana che ci fa vedere il lebbrosario: 'Mi dica la verità, com'è Madre Teresa?'. La suora si guarda attorno e sottovoce mi dice: 'La verità? Una carogna!'. Madre Teresa ha ottenuto una delle più rapide beatificazioni mai viste. Non mi fido dei santi". Sul caratteraccio di Madre Teresa esistono comunque altre testimonianze (ma certo sono tanti i santi dai modi bruschi e magari qualcuno avrà pure avuto ragione). La seconda avvisaglia: in TV, comunque, qualche giorno fa, ho visto un documentario (realizzato da Roberto Giacobbo) in cui si accennava alla lunga crisi di fede della religiosa confidata al padre spirituale e di cui si è saputo di recente, grazie alla pubblicazione delle sue lettere. Madre Teresa, pare, era disperata di fronte al silenzio di Dio, al fatto che non riusciva più a sentirlo. Lavorava ugualmente esortando gli ammalati ad avere fede, ma lei questa fede non l'aveva più. La si può capire: di fronte al dolore non è facile convincersi che lassù qualcuno ci ama, e anche i deportati di Auschwitz si chiedevano dove fosse Dio in quel momento.

Chiusa la parentesi, torniamo a Hitchens. Abbiamo accennato al rapidissimo processo di beatificazione di Madre Teresa. Ecco, il giornalista inglese vi ha preso parte. E' stato infatti convocato dal Vaticano per fare, in qualche modo, l' "avvocato del diavolo" e testimoniare contro la candidata agli altari. Il che dimostra come sia legittimo anche in questi casi, e anzi, soprattutto in questi casi, cercare di appurare la fondatezza delle voci contrarie alla canonizzazione. Dunque, proprio la Chiesa ha ritenuto Hitchens un testimone abbastanza attendibile da mettere a verbale la sua testimonianza, avendo il polemista conosciuto personalmente la futura santa e realizzato su di lei un documentario, oltre che scritto molti articoli, riassunti poi ne "La posizione della missionaria", i cui argomenti sono basati sul proposito dell'autore di voler giudicare Madre Teresa dai fatti e non sulla base dell'immagine propagandata acriticamente dai media. Quali sono, in buona sostanza, le accuse di Hitchens? La principale è quella di non voler lenire il dolore o sconfiggere la povertà, ma soltanto voler convincere i malati e i poveri a sopportare la loro condizione in nome di un fondamentalismo cattolico ultraconservatore. Negli ospedali di Madre Teresa sarebbero banditi macchinari e strutture mediche moderne, analgesici e terapia del dolore e perfino i letti comodi, al punto che interi edifici avuti in donazione sono stati spogliati delle suppellettili (gettate per strada a partire dal linoleum, con meraviglia di tutti) per puro disprezzo di ogni parvenza di comodità, scambiata per "lusso". Alcune suore che avevano fatto della conserva con i pomodori ricevuti in dono furono maltrattate perché bisognava aver fiducia nella Provvidenza e non mettere da parte niente per il futuro. In molti aneddoti (sempre rigorosamente documentati) si intravede in effetti un po' di fanatismo. Scrive il giornalista, facendo un esempio riguardante una struttura chiamata 'La Casa dei Moribondi': "Le entrate complessive di Madre Teresa bastano e avanzano per attrezzare svariati ambulatori di prim'ordine nel Bengala. La decisione di non farlo, e di gestire invece un centro improvvisato e inefficiente che rischierebbe denunce e proteste se fosse diretto da qualsiasi branca della professione medica, è deliberata. Lo scopo non è quello di dare un'onesta assistenza ai sofferenti, bensì di promulgare un culto basato sulla morte, la sofferenza e la sottomissione". Non sfugge all'analisi di Hitchens il discorso pronunciato dalla futura santa durante la cerimonia della consegna del Nobel per la Pace (l'autore, peraltro, si chiede che cosa, in effetti e praticamente, abbia fatto Madre Teresa per la pace): prendendo la parola, la religiosa paragonò lo sterminio per fame all'aborto, ritenendo anzi l'aborto e la contraccezione i principali mali del mondo. Dunque, colpevolizzando in primo luogo le donne che, spesso, ad abortire sono costrette dalla necessità (e lo fanno con dolore) e non rendendosi conto che una politica di controllo delle nascite limiterebbe di molto lo sterminio per fame.

Inoltre, è interessante l'analisi che Hitchens fa sui rapporti di Madre Teresa con dittatori, truffatori, criminali di mezzo mondo, tutti fotografati con lei e da cui lei mai avrebbe preso le distanze. Ovviamente, quando la religiosa è stata invitata a restituire ai legittimi proprietari donazioni avute in dono da gente che le ha dato denaro rubato, lei non lo ha fatto (e del resto, sulla sorte di milioni e milioni di dollari ricevuti in anni e anni di apostolato, non è mai stata fatta chiarezza e non si sa come i fondi vengano utilizzati). Così come colpisce la si disamina del giornalista su come la fama della futura santa sia stata costruita con un sapiente uso dei media, a partire dalla pubblicità data a dei miracoli che le sono stati attribuiti e che in realtà non sono mai avvenuti. Un'altra accusa è quella di non fornire un'assistenza umanitaria disinteressata, ma finalizzata al proselitismo, e ci sono anche testimonianze precise di battesimi impartiti in punto di morte su indù e musulmani, prendendo come un assenso la risposta "sì" data alla domanda: "vuoi andare in Paradiso?". Per finire, è significativo un aneddoto: un povero sta per morire straziato dal cancro, rantola e si contorce ripreso da una telecamera; Madre Teresa gli dice: "Stai soffrendo come Cristo sulla croce, sicuramente è Gesù che ti sta baciando". E il moribondo: "Allora, per favore, digli di smettere di baciarmi".





SWEET SALGARI
di Paolo Bacilieri 

Coconino Press, 2012

Si tratta di un graphic novel, dedicato "a Sergio Bonelli", iniziato nel 2009 (questa l'anno indicato dall'autore nella prima tavola) e concluso tre anni dopo. La prima cosa da dire che mi viene in mente è che il motivo per cui Bacilieri ha scritto e disegnato questo volume è lo stesso per cui io l'ho comprato prima ancora di leggere in suo nome in copertina, soltanto per il titolo e per l'illustrazione: l'amore verso Salgari, che evidentemente ci accomuna. E, alla fine, questa verità è risultata evidente nelle tavole, bellissime, che mostrano il momento in cui la notizia del suicidio del grande scrittore passa di bocca in bocca tra la gente, gli studenti, gli operai, le massaie, e tutti interrompono le loro attività per correre a vederne il corpo, composto in una camera ardente, e poi ne seguono il feretro, in un lunghissimo corteo commentato da Bacilieri con una citazione dal ciclo dei Caraibi, che finisce così: "Guarda lassù: il Corsaro Nero piange!". La biografia dell'uomo che ha fatto sognare intere generazioni di lettori è condotta dall'autore in un continuo alternarsi fra il presente narrativo (quello della preparazione e dell'esecuzione del tremendo seppuku con cui Salgari si sventrò, il 25 aprile 1911) e il passato, procedendo per episodi a sparsi, a partire dall'infanzia del protagonista. Non si tratta di una cronaca biografica esaustiva, ma fatta procedendo per "loci selecti", flash, suggestioni, spostamenti da una città all'altra, fino alla terribile lettera agli editori: "A voi che vi siete arricchiti colla mia pelle, mantenendo me e la mia famiglia in una continua semi-miseria o anche più, chiedo solo che per compenso dei guadagni che vi ho dati pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna". Vi saluto spezzando la penna! Una frase degna di Sandokan. Bacilieri narratore e disegnatore è il grande di sempre.







CUORE DI TERRA
di Lorenzo Bartoli e Walter Venturi
Edizioni BD, 2011

Mi trovo abbastanza d'accordo con la recensione del sito Mangaforever. Potrei perciò cavarmela rimandandovi a quel commento.In realtà, chiacchierone e grafomane come sono, non riesco a trattenermi dall'aggiungere qualche annotazione personale.
1) Senza voler sminuire il resto, la parte più interessante è la postfazione di Faraci, scritta con il solito garbo e acume dal Tito nazionale, in cui si spiega come il progetto di "Cuore di Terra" non nasca da una idea primigenia dello sceneggiatore, ma dai disegni estemporanei di Venturi, che avrebbe buttato giù pagine di schizzi con un misterioso "indianino" e con le caratteristiche del suo mondo fantastico, senza avere neppure un canovaccio da seguire ma soltanto assecondando il suo istinto. Solo in seguito, Bartoli è intervenuto per dare un senso a quanto era stato già cominciato a illustrare. Mi si perdoni il riferimento personale, ma anch'io ho fatto qualcosa del genere quando ho realizzato con Lola Airaghi "Occhi di Cielo" (guarda caso, c'era sempre di mezzo uno scenario western), per scrivere un racconto che partiva da alcuni disegni di una sexy indianina realizzati da Lola e mostratami da Antonio Vianovi che mi disse: perché non provi a tirarci fuori una storia?
2) Il secondo motivo di interesse sono i deliziosi disegni di Walter Venturi, un autore talentuoso e versatile di cui andrebbe sfruttato il lato umoristico oltre che quello realistico-avventuroso, in cui lo abbiamo visto alla prova in ambito bonelliano.
3) La recensione di Mangaforever mi fa venire in mente che, forse, le difficoltà che io ho avuto nel seguire la vicenda, capire che cosa stesse succedendo, perché nel West ci fossero un fuoristrada e un cacciatore con un fucile futuribile, dipendono dal fatto che gli autori fanno riferimento a un tipo di narrazione manga-oriented della quale non possiedo i rudimenti.
4) Sono partito dal presupposto che si trattasse di un western, e in invece western non è, quanto piuttosto un fantasy-horror-umoristico ambientato in un mondo fantastico che solo per gioco ha una predominanza di scenari con i pellerossa - che si comportano però come ninja o samurai e combattono con tecniche di arti marziali, probabilmente ispirate ai combattimenti dei cartoni animati giapponesi: tenetene conto se cercare invece un buon, sano fumetto ambientato nel Lontano Ovest. Qui siamo, quanto a ispirazione e matrice, nel Lontano Est.
5) Fa sempre piacere, in ogni caso, leggere fumetti a colori fatti da italiani lasciati liberi di sbizzarrire la propria fantasia e le proprie inclinazioni: ben vengano altri volumi così!




ENDURANCE
di Luis Bustos
Planeta De Agostini, 2009

Si tratta di un graphic novel cartonato, 180 pagine in bianco e nero, che racconta a fumetti la storia della più famosa avventura di Ernest Shakleton. Una grande storia, va detto. Prima di parlare di questo volume, però, è il caso di ricordare che della nave "Endurance" stritolata dai ghiacci dell'Antartide nell'ottobre 1915 ho scritto un articolo sull'Almanacco dell'Avventura di due anni fa, recensendo il libro "Sud", scritto dallo stesso Shakleton e da poco ripubblicato in Italia dalla casa editrice Nutrimenti (libro che è, chiaramente, alla base dell'opera d Bustos). Il riassunto dei fatti che ho buttato giù nella mia recensione mi pare abbastanza accattivante da poter essere riproposto qui di seguito.
===
Lo zoologo britannico Apsley Cherry-Gerrard, biologo di fiducia di Robert Falcon Scott, scrisse: “Per una spedizione scientifica e geografica, datemi Scott; per una puntata al polo e niente più, Amundsen. Ma se sono in un dannato guaio e voglio tirarmene fuori, allora datemi Shackleton”. Lo stesso concetto fu espresso da un altro esploratore dell’Antartide, il geografo Raymond Edward Priestley: “Quando siete nell'avversità e non intravedete via d'uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Ernest Shackleton”. Se siete curiosi di saperne di più su questo leggendario personaggio, non vi resta che procurarvi il libro che egli stesso pubblicò in Inghilterra nel 1919: South. The story of Shackleton’s last expedition, uno dei capisaldi della diaristica d’esplorazione, ma anche un capolavoro della letteratura d’avventura. Infatti, non ci si può immergere in quelle pagine senza avere la sensazione di leggere un avvincente romanzo, mentre si tratta del racconto di fatti reali, di cui l’autore ci comunica la grande tensione emotiva. Tanto sono vere tutte le vicende che ci vengono narrate, da essere anche documentate da foto e filmati di straordinaria e drammatica bellezza. A bordo della nave Endurance, con cui nell’agosto 1914 gli esploratori salparono verso l’Antartide, c’era infatti anche l’australiano Frank Hurley, destinato a diventare uno dei più grandi fotografi di guerra e di viaggi. Con i suoi scatti e le sue riprese cinematografiche, Hurley ha fornito un eccezionale reportage della spedizione, da cui è nato un documentario di recente restaurato per una edizione in DVD del Brithis Film Institute. La Casa editrice Nutrimenti ha reso di nuovo disponibile sul mercato italiano il libro di Ernest Shackleton, ripubblicandolo con il titolo “Sud. La spedizione dell’Endurance”, corredato da molte foto. Nato in Irlanda nel 1874 da padre inglese, Shackleton abbandonò ben presto gli studi di medicina per imbarcarsi come mozzo su un mercantile. In breve, divenne prima nostromo e poi comandante. Nel 1900, si aggregò alla spedizione antartica della Discovery di Falcon Scott. Da quel momento in poi, dedicò all’esplorazione dell’Antartide tutta la sua vita e fu per ben tre anni l’uomo che si era avvicinato di più al Polo Sud, prima che nel 1911 Amundsen lo raggiungesse e Scott perdesse la vita nel tentativo. Shackleton progettò allora una spedizione scientifica che attraversasse tutto il continente più meridionale del mondo. Con una nave attrezzata per la navigazione tra i ghiacci, l’Endurance, e con ventisette uomini di equipaggio, l’esploratore si inoltrò nel mare di Weddell, a sud di Capo Horn, nel gennaio 1915. Le avverse condizioni meteorologiche e l’insolita solidità del pack estivo impedirono alla nave di raggiungere, com’era nei piani, la Terra di Coats, là dove avrebbero dovuto essere installati i quartieri invernali, punto di partenza per la traversata continentale prevista per l’estate successiva. L’Endurance rimase incastrata fra i ghiacci e fu costretta a svernare nella morsa del mare gelato. I sommovimenti del disgelo, in primavera, dopo una lunga deriva, stritolarono la nave nel mese di novembre. L’equipaggio, trainandosi dietro tre scialuppe di salvataggio, iniziò una durissima marcia sul pack in disfacimento. Shackleton riuscì a condurre i suoi uomini fino all’Isola dell’Elefante, all’estremità settentrionale della Terra di Graham, raggiunta nell’aprile 1916. Le probabilità di essere soccorsi in tempo erano nulle, perciò il comandante decise di partire con cinque uomini a bordo di una scialuppa per cercare aiuto nella Georgia del Sud, un’isola distante ottocento miglia marine. Quando, dopo quindici, terribili giorni di lotta contro l’Atlantico, i naufraghi riuscirono a raggiungere la meta, sbarcarono sul lato disabitato: furono necessari altri due giorni attraverso trenta miglia di montagne e ghiacciai inesplorati per arrivare a Stromness, una stazione di balenieri. I ventidue uomini rimasti sulla Elephant Island furono salvati il 30 agosto 1916. I naufraghi erano allo stremo, ma furono riportati a casa tutti vivi.
===
Di tutto ciò, dà ragione anche Luis Bustos in "Endurance". Si potrebbe parlare di una puntuale trasposizione fumettistica del diario di Shakleton. Tuttavia, qualcosa di nuovo c'è: per esempio, si dà ampio spazio ai contrasti nati tra gli uomini dell'equipaggio e tra alcuni di loro e lo stesso comandante. Il modo con cui Shakleton, con il polso del vero leader, riesce a tenere unito il gruppo è ben evidenziato dal fumettista. Il capo, insomma, è visto dall'esterno e non dal suo stesso punto di vista, come capita in "Sud". I disegni, opera di un autore più versato per il fumetto umoristico, sono scarni, aspri, graffianti, essenziali ma efficaci, funzionali al tipo di racconto che parte nel modo giusto e procede con una narrazione costantemente avvincente. Certo, personalmente preferisco segni grafici più eleganti e misurati, ma ho trovato Bustos all'altezza della situazione e le sue tavole funzionali al racconto. La lettura è filata via intrigante e coinvolgente nonostante conoscessi tutta la storia per filo e per segno. Non a caso, tempo fa, ho proposto io stesso (prima di conoscere l'opera dell'autore spagnolo), un romanzo a fumetti Bonelli che raccontasse di Shakleton, ma per ora non ho trovato incoraggiamenti, forse proprio perché sono stato preceduto, chissà.






HO FREDDO
di Gianfranco Manfredi

Gargoyle Books, 2008. 


L'autore, ovviamente, è proprio lo stesso di Magico Vento e Volto Nascosto, giusto per dirlo subito e non tornarci su. Alla base del romanzo (un applauso al grafico della copertina) ci sono le lunghe ricerche condotte da Manfredi su alcuni casi di morti misteriose e di ancora più misteriosi risvegli (o presunti tali) nella tomba, davvero accaduti nella seconda metà del Settecento, l'epoca in cui sono ambientate le vicende narrate nel libro, nel Rhode Island. Protagonisti del lungo e complicato racconto, sono tre forti personaggi destinati a colpire il lettore: Valcour e Aline de Valmont, due gemelli, appassionati e antesignani ricercatori scientifici in campo medico, e il reverendo battista Jan Vos, indagatore a suo modo della fenomenologia post mortem e delle credenze che si ingenerano a questo proposito nella popolazione. La prima metà del romanzo è davvero strepitosa. Valcour e Aline (soprattutto il primo) studiano il decorso di una particolare forma di tubercolosi denominata "consunzione" e scoprono come sia questa malattia a provocare attacchi di follia che portano le vittime a desiderare di nutrirsi di sangue. Il fatto che si tratti di una malattia infettiva che si trasmette fra i membri di una stessa famiglia, fa pensare che il primo defunto "chiami" gli altri nella tomba. Sono diversi i casi esaminati e risolti dopo che i misteri si erano sommati ai misteri, scatenando superstizioni e reazioni irrazionali nelle comunità colpite dal susseguirsi di tragici eventi. La tensione della prima parte non regge poi fino alle ultime pagine, quando gli avvenimenti tendono a ripetersi oppure a disperdersi verso altre direzioni non tutte ugualmente avvincenti. Formidabili comunque la documentazione e la ricostruzione di epoche e ambienti. Senz'altro un libro da non perdere.






IL TROIO 5
L'IDEA FISSA
di Andrea Camerini
Edizioni del Vernacoliere, 2010

Le scritte di copertina "Tutto a colori" e "Contiene un sacco di roba inedita" dovrebbero invogliare all'acquisto gli acquirenti esitanti, ma ovviamente io non ho avuto alcuna esitazione, anche se ammetto di aver aspettato poi più di un anno prima di leggerlo, ma soltanto perché, in fondo, avevo già letto tutte le storie già edite apparse sul "Vernacoliere". A questo punto servono però due parole proprio su questa mitica rivista, "Il Vernacoliere". E' vero che è stampata a Livorno e presenta testi in gran parte in livornese, ma si trova ormai in quasi tutta l'Italia (vedo sempre le irriverenti locandine persino nelle edicole milanesi) e decifrare il vernacolo toscano non è mai stato un problema per nessuno. Si tratta di un mensile satirico che alterna testi e disegni. Ovviamente, bisogna essere pronti a trovarsi di fronte di tutto, parolacce, oscenità e blasfemie. Però, si tratta sempre di un tipo di trivilialità "colta", di un registro stilistico, che va contestualizzato in una tradizione. Il "Vernacoliere" è dissacrante, demistificante, politicamente scorretto, anticlericale. E' "di sinistra" ma fa ridere anche quelli "di destra". Sulle pagine della rivista livornese è nato, per esempio, "Don Zauker" di Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, il duo che oggi realizza "Nirvana" per la Panini (i nuovi Magnus & Bunker, li ho definiti io). Un altro pezzo da novanta della rivista, insieme a Federico Sardelli, è Andrea Camerini. Il quale è noto ben oltre i confini del "Vernacoliere" come regista di corti cinematografici e animatore di sigle TV (sono suoi quelle delle rubriche di "Striscia la Notizia", da "I nuovi mostri" a "Fatti e rifatti"). Di Andrea sono amico da una vita (anche se, in effetti, è un po' che non vado a trovarlo nel ristorante di famiglia che gestisce sul golfo di Baratti), ricordo ancora quando, giovanissimo, veniva a farmi vedere un suo fumetto con protagonista un antico etrusco. Da vent'anni, Camerini disegna, fra le altre cose, le avventure del Troio, di cui questa è la quinta raccolta. Un personaggio pessimo e negativo come pochi altri mai (battuto forse solo da Don Zauker), una sorta di coatto livornese, un tamarro al cacciucco, uno Zanardi labronico, ma anche uno che i coatti e i tamarri (e forse anche gli Zanardi) li stende con un rutto, perché lui, indiscutibilmente, è superiore. Trenta/trentacinque anni, bello e biondo, senza voglia di lavorare, totalmente disinteressato ai problemi del mondo se non ai suoi, che sono soltanto quelli di evitare le ire del babbo che lo vuol buttare fuori casa e di trovare compagnia femminile, con qualunque mezzo lecito e meno lecito. Dunque, è questa l'idea fissa del titolo, com'è facile capire fin dalla copertina che cita la locandina del film su Larry Flint. "Ner mondo c'è tanta superficialità e menefreghismo - dice il Troio - ma tanto a me m'importa una sega: mi basta trombà". Scrive Paolo Ruffini nella sua introduzione: "Si legge, si ride e poi ci si sente meglio: una catarsi che sgorga fluente in nome di un concetto molto più alto della libertà: la libertà di essere delle teste di cazzo".






L'OPERA AL NERO
di Marguerite Yourcenar
Universale Economica Feltrinelli, 2003.


Si tratta di un romanzo scritto nel 1968, da cui nel 1988 è stato tratto un film con Gian Maria Volonté nei panni di Zenon Ligre. Zenone (questo il nome nella traduzione italiana) è il protagonista di una trama avventurosa, storica e filosofica al tempo stesso, intendendo per "avventura" un susseguirsi di spostamenti, di fughe, di anni passati sotto mentite spoglie in varie regioni dell'Europa rinascimentale, ma con un centro di gravità permanente nelle Fiandre e nella città di Bruges in particolare. E' inutile ricapitolare per filo e per segno le traversie di Zenone, uomo di scienza e di libero pensiero in un'epoca (il Cinquecento) dove la Controriforma mandava al rogo i presunti eretici al pari dei fornicatori, degli omosessuali e degli atei. Preferisco buttare giù di getto qualche considerazione immediata da lettore che ha appena chiuso l'ultima pagina con un groppo alla gola. La prima cosa che mi viene in mente di dover dire è che si tratta di un libro molto bello. Però, per tutta la durata della prima parte, ho proceduto con fatica nella lettura, e sono stato più volte tentato di lasciar perdere per passare ad altro. Mi rendevo conto che la lingua sontuosa e le lunghe dissertazioni filosofiche erano utili e da ammirare, ma i capitoli mi sembravano di una noia mortale. Tuttavia, non ho ceduto alla voglia di smettere e sono andato avanti, venendo ampiamente ripagato. Da un certo punto in poi, la storia è diventata ipnotica e affascinante, pur nella sua lentezza e nella sua assenza di accadimenti clamorosi e di dialoghi serrati. La prosa ricercata, i vocaboli scelti con precisione certosina, l'eleganza formale della narrazione, la ricchezza di particolari nella descrizione di mille sfumature e il ricorso a ricercate metafore, alla fine mi hanno portato a una sbalordita ammirazione per l'autrice, in grado di descrivere la vita quotidiana così come i moti dello spirito e del pensiero di un'epoca così complessa come quella di Filippo II. Chi è, alla fine, Zenone? E' un libero pensatore che non si rassegna a tenere la bocca chiusa celando le sue convinzioni (che non sono neppure blasfeme), e finisce per pagare con una vita trascorsa braccato dal Santo Uffizio, dagli inquisitori, dai filosofi della Sorbona, dai procuratori dei sovrani cattolici. Uno che fino all'ultimo secondo, quando sente la vita sfuggirgli dalle vene tagliate, cerca di riflettere sulle sue sensazioni per approfondire su se stesso i suoi studi di anatomia. Zenon Ligre è un laico guidato dalla ragione in un mondo strangolato dall'irrazionalità delle sovrastrutture religiose che imbrigliano il pensiero della sua epoca, uno che si chiede il perché delle cose, e indaga sui moti dell'animo come sulla meccanica dei fluidi. Un medico che fa della filosofia una ragione di vita, ma non esita ad aiutare una donna, che lo supplica, ad abortire per evitargli di essere uccisa dal marito che, tornando da un viaggio, avrebbe scoperto il tradimento di lei, che cura i ricercati rischiando di finire sulla forca con loro, che consiglia la prudenza a chi rischia l'arresto per una storia d'amore ma che non alla fine si consegna da solo ai suoi persecutori che hanno fatto roghi con i suoi libri, convinto di dover essere coerente con le proprie idee e smettere di nascondersi. Dopo qualche giallo, qualche romanzo di fantascienza, qualche racconto gotico e qualche graphic novel, un testo impegnativo come questo, basato sulle idee che hanno fondato il pensiero moderno (una conquista costata la vita a tanti), è un'esperienza da fare.

« Le nostre idee, i nostri idoli, le nostre costumanze presuntamente sante, e le nostre visioni che passano per ineffabili, mi sembravano generati senz’altro dai sussulti della macchina umana, al pari del soffio delle narici o delle parti basse, del sudore e dell’acqua salata delle lacrime, del sangue bianco dell’amore, dei liquami e degli escrementi del corpo. Mi irritava che l’uomo sprecasse così la propria sostanza in costruzioni quasi sempre nefaste, parlasse di castità prima di aver smontato la macchina del sesso, disputasse di libero arbitrio invece di soppesare le mille oscure ragioni che ti fanno battere le ciglia se improvvisamente avvicino ai tuoi occhi un legno, o di inferno prima di aver interrogato più dappresso la morte» (Zenone Ligre).





STIL NOVO
di Matteo Renzi
Rizzoli, 2012

Matteo Renzi, noto anche come "rottamatore", è il sindaco di Firenze attualmente in carica (non saprei dire se verrà anche riconfermato, visto che sembra osteggiato non soltanto dalle opposizioni ma anche dal suo stesso partito: auguri). Credo che si tratti del primo libro scritto da un politico, e che parla di attualità politica, che abbia mai comprato. Ho sempre detestato gli istant book e i saggi destinati a restare interessanti e attuali soltanto per pochi mesi: per me un libro dovrebbe essere, come un diamante, per sempre. Però, avevo un motivo più che valido per comprarmi "Stil Novo", e lo spiego subito. Come più volte ho spiegato, sono nato in un piccolo paese dell'Appennino, Gavinana (nel comune di San Marcello Pistoiese), celebre per la battaglia in cui, nel 1530, Maramaldo (un mercenario al soldo di Carlo V) uccise Francesco Ferrucci, capitano della Repubblica fiorentina. Di recente, come ho spiegato anche sul blog, ho persino raccontato la morte del Ferrucci in un fumetto illustrato da Riccardo Pieruccini e contenuto in un libro sui toscani che fecero l'Italia. In ricordo della battaglia, è stata chiamata "Piazza Gavinana" una grande piazza di Firenze, e da quella piazza ha preso il nome un intero quartiere della città. Per i fiorentini, leggere un annuncio in cui si vende una casa in "zona Gavinana" vuol dire appunto che si sta parlando della riva sinistra dell'Arno, poco a monte del centro storico.Che c'entra tutto questo con Matteo Renzi? C'entra, perché nel suo libro il sindaco di Palazzo Vecchio prende spunto dalla storia della sua città per trarne degli esempi e delle indicazioni per la politica dei giorni nostri. Per cui la figura di Cosimo de' Medici gli serve per dire la sua sulle banche, quella di Savonarola per parlare degli spazi dei palazzi pubblici aperti alla cittadinanza, e così via. Finché si arriva a pagina 184 dove il "rottamatore" scrive: "Il mio ufficio è a Palazzo Vecchio, nella sala di Clemente VII. Ogni giorno mi attendono pile di documenti, un numero infinito di email da leggere e gli affreschi del Cinquecento. Alla mia destra c'è 'La Battaglia di Gavinana', il quartiere che nel 1530 diventa teatro dello scontro tra le forze della Repubblica e quelle di Carlo V che tenta di riportare i Medici in città. E' la battaglia in cui perde la vita il grande condottiero Francesco Ferrucci". Dunque, a sentire Renzi, la battaglia di Gavinana si sarebbe svolta nel "quartiere" di Firenze che porta quel nome! E il Ferrucci sarebbe morto in riva all'Arno! Un errore clamoroso. Quando mi hanno detto, appunto a Gavinana (il mio paese natale, a 60 Km da Firenze), che Renzi era incappato in questo qui pro quo, non ci volevo credere e sono corso a comprarmi il libro. Era proprio vero. Ovviamente adesso "Stil Novo" finirà nella mia già ricca biblioteca di testi che parlano del Ferrucci, a testimonianza di come si possano prendere fischi per fiaschi.

Per arrivare a pagina 184 (il libro ne conta 196) mi sono però letto tutto il resto del saggio. Gradevole qua e là, a tratti un po' noioso, ma sempre, tutto sommato, leggibile. Ho anche scoperto cose interessanti, come l'origine del termine "bancarotta" collegato con i banchi dei prestatori di denaro fiorentini che venivano smantellati (sfasciandoli) quando i titolari facevano fallimento, oppure sull'importanza di Sant'Antonino nella storia di Firenze. Ho anche applaudito (con il pensiero) Renzi quando si fa giustamente vanto di aver abbattuto l'inguardabile pensilina di Isozaki in Piazza Stazione (viva le ruspe, in certi casi!). Che dire, in conclusione? Mah. Sono d'accordo su molte cose (no al finanziamento pubblico dei partiti), in disaccordo su altre (dare la cittadinanza italiana a chi nasce - semplicemente nasce - sul suolo del Bel Paese), ma il tutto è proposto con discorsi un po' all'acqua di rose, come se ne stessimo parlando al bar in Piazza della Signoria con forte accento fiorentino e abbondanza di modi di dire locali. Per far sì che "Stil novo" fosse un libro in grado di non passare di moda con la rottamazione del "rottamatore", bisognerebbe che Renzi avesse scritto una guida alle curiosità di Palazzo Vecchio (senza sbagliare sul Ferrucci e su Gavinana), o della storia fiorentina, senza collegarla all'attualità politica, che già domani sarà passata di moda (e meriterà allora un approfondimento assai più ponderato e scritto magari da uno storico degno di questo nome).

lunedì 25 giugno 2012

METTI UNA SERA A CENA


Una volta tanto, lasciatemi scrivere un articolo che parla di bistecche, funghi, vino rosso, zucchine dell’orto, buccellato lucchese e cantucci di Prato. I fumetti c’entrano soltanto fino a un certo punto, anzi, a ben guardare non c’entrano quasi per niente. Quasi, perché poi, dove ci sono io, ci sono per forza anche loro. Però a volte succedono serate come quelle di sabato scorso, e bisognerà che qualcuno le racconti, se non su questo blog, su un altro, per lasciare un indizio di ore piccole che non si fanno soltanto nelle discoteche alla moda, di cene che non si consumano per forza nel ristorante di tendenza, di amici con cui si esce che non sono quelli che si tirano a lucido e sfoggiano le fidanzate con i tacchi a spillo e sguardi da star. Un indizio, un brano di diario che, se parrà inutile a voi, servirà almeno a me, per recuperare fra qualche anno un frammento di memoria e rivivere per un attimo il ricordo di certe (tu chiamale se vuoi) emozioni.

La storia è semplice fin quasi essere banale. Comincia un sabato mattina alla stazione di Prato, dove vado in macchina a prendere Graziano Romani e Marco Verni  che arrivano in treno uno dall’Emilia e uno dalla Romagna. Li devo accompagnare in una fumetteria, dove è in programma una presentazione del secondo Zagorone (ed ecco perché i fumetti un pochino c’entrano). Passando per il centro di Prato, però, faccio vedere ai miei amici lo storico forno della città dove da secoli si preparano i celebri “cantucci”, i biscotti secchi da inzuppare nel vin santo. E’ una bottega, dalla foggia antica, quella in cui li porto, dove si fanno praticamente soltanto quelli. Ci si mette in fila, perché c’è sempre la fila, e si aspetta permeati dal profumo dei dolci appena sfornati. Compro un paio di chili di cantucci e un tre bottiglie di vin santo. Un po’ perché Marco e Graziano se li portino a casa, un po’ in previsione della cena. Già, perché la serata si prospetta speciale. Abbiamo un secondo incontro in un libreria di Viareggio, e poi via, a casa di Giorgio, a Lucca



Giorgio è Giorgio Giusfredi. Un amico del tutto particolare. Innanzitutto perché è il sosia sputato di Ernesto Che Guevara. Quindi, perché è uno chef. Vabbé, diciamo un cuoco, per parlare come si mangia. Un cuoco particolare, dato che, per scelta, e nonostante la giovane età, fa il free lance e cucina soprattutto nelle case private, là dove lo chiama chi vuole mettere a tavola un po’ di invitati. Ogni tanto parte per l’Inghilterra, a volte per gli Stati Uniti. Gli dicono: porta più roba che puoi. Cioè funghi, tartufi, parmigiano, salumi, olio, pasta, quello che all’estero non si trova andando a fare la spesa, perché anche nelle grandi città si può vedere qualcosa che ha sull’etichetta il nome di un prodotto tipico italiano, ma poi, a parte il nome, di italiano non c’è altro o comunque non è roba di qualità. Così lui viaggia con quel che riesce a portare e mette a tavola la gente.  Sa cucinare di tutto, ma gli chiedono quasi sempre i piatti della tradizione toscana, lucchese in modo particolare, a partire dalla zuppa alla frantoiana. 



A Lucca, Giorgio ha una casa in campagna con un bell’orto, un pergolato di vite americana, un forno all’aperto. Più o meno tutte le estati, e talvolta anche in inverno (ma allora su va nella grande mansarda all’ultimo piano) organizza delle cene per gli amici fumettari, dato che il fumetto è, dopo la cucina, la sua più grande passione. Lui dice che un po’ è colpa mia, per via di quella volta che, quando era ancora alle elementari, suo padre lo portò a vedere una conferenza su Zagor che io tenni a Campi Bisenzio, e rimase folgorato. Non so che cosa abbia potuto dire per far così tanta presa sul piccolo Giorgio. Magari fatevelo raccontare direttamente dall’interessato, dato che capita spesso, a chi frequenta le mostre dei fumetti, di incontrarlo. Proprio in ragione dell’imprinting che gli diedi (parole sue, che non mi sento di mettere in dubbio) ha finito per far parte dello staff di Lucca Comics e  organizzare eventi a ripetizione che lo hanno messo in contatto con un po’ tutto l’universo bonelliano. Si è messo anche a scrivere, dopo aver frequentato la scuola di scrittura creativa di Sebastiano Mondadori, e di recente è uscita una antologia, “Salsicce e rapine”, con due suoi racconti. 



Visto che io, Verni e Romani eravamo a Viareggio, Giorgio ha preso la palla al balzo e ci ha proposto di andare a mangiare da lui, promettendo che avrebbe cucinato per noi. Ci siamo andati, portando il vin santo e i cantucci di Prato. Giorgio aveva apparecchiato alla buona sotto la pergola, al fresco, in giardino, e c’eravamo solo noi. Quattro amici attorno a un tavolo, con un menu semplice e preparato in gran parte all’impronta, ma di quelli in grado di lasciare chiunque a bocca aperta. Per antipasto una insalata di pollo, mandorle e aceto balsamico. Graziano Romani, galvanizzato, si è fatto spiegare la ricetta e conta di stupire gli amici a Reggio Emilia preparandola anche lui a casa sua. Poi un risotto di funghi. “Ho del riso che viene proprio dal produttore in Piemonte, e al mercato ho trovato i porcini buoni”, spiega Giorgio, che considera l’arte dello scegliere gli ingredienti il principale ingrediente essa stessa dei suoi piatti. Non so come descrivervi quel risotto, gente. Immaginatelo voi. 



Poi, sul tavolo sono comparse due bistecche alla fiorentina. Ora, per essere fiorentine, le bistecche devono essere in grado di stare in piedi da sole. E’ inutile, cari ristoratori milanesi, che mi scriviate “bistecche alla fiorentina” nei vostri menu e poi mi portate quelle che, ai miei occhi, sono delle braciole. Giorgio ha mostrato allo stupito Marco Verni, che quasi non ci credeva, come sono fatte e, soprattutto, come si fanno: spolverandole bene di sale e pepe prima della cottura e mettendole sulla brace a cuocere su tre lati, compreso lo spessore, ma lasciando il sangue dentro. Per contorno, zucchine dell’orto fatte con un sughino rosso e piccante che non so cosa ci fosse dentro, ma era roba buona, più pezzo di cipolla, sedano e carote da mangiare a morsi, come fossero mele. E che dire del dolce? Giorgio prende del buccellato, il “panettone” tipico lucchese, lo taglia, abbrustolisce le fette sulla brace, le dispone in tre scodelle, le ricopre di fragole, ricopre le fragole di crema, sbriciola sulla crema delle scaglie di cioccolato fondente, e il gioco è fatto. Il tutto, annaffiato con vino rosso locale. 



Ma, naturalmente, non si è trattato soltanto di mangiare del buon cibo. C’eravamo noi, io, Giorgio, Marco e Graziano, tutti per una sera senza fidanzate, come gli amici di “Rotta per casa di Dio” degli 883. E allora, senza bisogno di locali con le stroboscopiche, senza superalcoolici, senza happy hour, senza cocktail, abbiamo riso, chiacchierato a ruota libera, parlando e sparlando, finché si son fatte le due. Non posso farvi assaggiare niente, spero vi bastino un po’ di foto scattate con il telefonino.    


   





















venerdì 22 giugno 2012

I SOLITI NOTI


Il gioco continua! Anzi, si fa sempre più interessante. E io mi sento una specie di cacciatore impegnato in un safari, desideroso di mostrare agli amici i trofei conquistati e magari la foto con il fucile in mano e la preda sotto lo stivale. Ovviamente, scherzo: nessuno dei personaggi che troverete immortalati nella nuova galleria di volti noti (e meno noti) è una vittima, ma tutti si sono prestati volontariamente e con il sorriso sulle labbra alla sorta di rito pripiziatoro che io ho proposto loro, e dunque a fare da testimonial  alla Collezione Storica a colori di Zagor, in uscita ogni giovedì con La Repubblica e L’Espresso. Si tratta di sceneggiatori e disegnatori di fumetti, ma anche di addetti ai lavori (editori, redattori, letteristi), artisti (scrittori, presentatori, attori e registi), rappresentanti del comicdom. Le foto, una volta scattate finiscono sul mio “coso” su Facebook e poi vengono raccoltecprimi in appositi post qui sul blog. Di queste gallerie di immagini ne ho già pubblicate tre,  per un totale di ottanta personaggi, a cui si aggiungono i trentacinque di adesso: arriviamo così a centoquindici (senza contate i lettori del forum SCLS venuti a trovarmi nel mio ufficio, immortalati nella foto di apertura). Davvero un bel numero! Grazie di cuore a tutti.

Perché continua a sembrarmi interessante, oltre che divertente, questo album di ritratti? Ripeto quel che ho già detto, dato che ne sono sempre più convinto. In primo luogo, perché permette di vedere anche autori o addetti ai lavori di cui non circolano molte foto, e di cui dunque fa piacere scoprire le sembianze. Di poi, perché ogni personaggio sceglie da sé la posa e l' atteggiamento di fronte all’obiettivo, e dunque è possibile, dall’esame delle espressione e dalla mimica corporea, capire qualcosa del carattere, dell’indole e dello spirito del soggetto immortalato. Infine, perché tutti si sono prestati al gioco non solo per simpatia verso il sottoscritto ma anche e soprattutto per omaggiare da Zagor, un eroe che lungi dall’essere la mummia di se stesso si dimostra in grado di entusiasmare il suo pubblico anche dopo oltre cinquant’anni di storie.

Sotto le nuove foto troverete l’elenco delle prime tre gallerie, con i protagonisti indicati in ordine alfabetico.


Davide Aicardi 
(sceneggiatore televisivo, Martin Mystere, Il Sentiero dei Nidi di Ragno)



Paolo Armitano & Davide Furnò 
(Cassidy, Saguaro)


Stefano Babini 
(scrittore, fumettista e illustratore allievo di Hugo Pratt)


 Roberto Banfi 
(grafico delle Collezioni Storiche di Tex e di Zagor e sosia di Jude Law)


Giuseppe Barbati 
(Magico Vento, Volto Nascosto, Ken Parker, Shangai Devil)


Lorenzo Bartoli 
(John Doe, Detective Dante, Arthur King, Martin Mystere)


Davide Barzi 
(polidrieco scrittore e saggista e sceneggiatore di Don Camillo a fumetti)



 Roberto Bonadimani 
(Yellow Kid alla carriera 1998)



Cassandra Botta 
(redattrice Bonelli)



 Bruno Brindisi 
(Dylan Dog, Tex, Nick Raider)



Franco Busatta 
(storico redattore Bonelli, scrittore, saggista, animatore culturale)


Ivano Carzaniga 
(organizzatore di eventi del forum SCLS)



 Raul e Gianluca Cestaro 
(Tex, Nick Raider)


 Luca Corda 
(letterista Bonelli)


 Andrej "Doc Lester" Cvitaš 
(il nostro interprete al MaFest in Croazia)


Roberto De Angelis 
(Nathan Never, Tex, Kor-One)



Simona Denna 
(Nathan Never, Legs, Greystorm)



Giuseppe Di Bernardo 
(Diabolik, L'insonne, Cornelio)




Keiko Ichiguchi 
(mangaka, illustratrice, scrittrice)




Bane Kerac 
(Tarzan, Cat Claw)



Nicola Mari 
(Dylan Dog, Nathan Never)



Vincenzo Mollica 
(giornalista televisivo)



Carlo Monni 
(enciclopedico esperto texiano)



Joevito Nuccio 
(Zagor)



Cristina Pajalunga
(colorista delle copertine di Zagor Collezione Storica)



Luigi Piccatto 
(Dylan Dog)



Roberto Recchioni
(Dylan Dog, John Doe, David Murphy, Detective Dante, Dark Side, Garrett)



Maurizio Rosenzweig 
(John Doe, Milano Criminale, Laida Odius)



Pasquale Ruju 
(Dylan Dog,  Tex, Cassidy, Demian)




Paolo Eleuteri Serpieri
(Storie del West, Druuna)



Antonio Serra 
(Nathan Never, Legs, Martin Mystere, Dylan Dog, Greystorm, Gregory Hunter)


Jean Van Hamme 
(Thorgal, XIII, Largo Winch)




Andrea Venturi 
(Dylan Dog, Magico Vento, Tex)


RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI


Guarda chi si vede: 

Lola Airaghi
Paolo Bacilieri
Mauro Boselli
Moreno Burattini
Alfredo Castelli
Maurizio Colombo
Gian Mauro Cozzi
Marco Corbetta
Luca Crovi
Luigi Mignacco
Alessandro Piccinelli
Leonardo Pieraccioni
Andrea G. Pinketts
Jacopo Rauch
Graziano Romani
Fabrizio Russo
Omar Tuis
Giancarlo Alessandrini
Fabiano Ambu
Andrea Artusi/Ivo Lombardo
Alessandro Bilotta
Moreno Burattini
Ade Capone
Gaetano Cassaro
Andrea Cavaletto
Maurizio Dotti
Gallieno Ferri
Giovanni Gualdoni
Stefano Piani
Stefano Priarone
Luca Rossi
Marina Sanfelice
Julio Schneider
Angelo Stano
Claudio Villa
Antonio Zamberletti
Stefano Andreucci
Alessandro Baggi
Alessio Baldi
Enrique Breccia
Stefano Casini
Fabio Celoni
Claudio Chiaverotti
Fabio Civitelli
Luigi Corteggi
Raul Cremona
Giacomo Danubio
Luca Del Savio
Beniamino Delvecchio
Aldo Di Gennaro
Riccardo Di Marino
Angelo Di Masso
Domenico e Stefano Di Vitto
Giovanni Eccher
Tito Faraci
Ficarra e Picone
Nicola Genzianella
Glauco Guardigli
Roberto Guarino
Mauro Laurenti
Dorival Vito Lopes
Stefano Marzorati
Michele Medda
Diego Paolucci
Mirko Perniola
Nicola Pesce
Roberto Piere
Giuseppe Pollicelli
Giuseppe Prisco
Corrado Roi
Marco Santucci
Gianni Sedioli
Silvia
Giancarlo Soldi
Daniele Statella
Antonio Tubino
Walter Venturi
Marco Verni
Gianluca Zaccarelli